Obiettivi e Progetti

Obiettivi e Progetti

Piano di Azione

Previsto da UNESCO con il Lima Action Plan e le MAB UNESCO Technical Guidelines, si tratta di uno strumento obbligatorio per tutte le Riserve della Biosfera, che ne definisce gli obiettivi, le progettualità e le funzioni, garantendo il rispetto e la coerenza con le strategie internazionali del Programma MAB UNESCO.

Nella Riserva della Biosfera Monte Grappa, il Piano, avente validità decennale (2021 – 2031), è stato approvato durante la seconda Assemblea annuale, tenutasi l’8 novembre 2023 e da allora è stato oggetto di un processo continuo di revisione e aggiornamento.

Cos’è?

Il Piano di Azione rappresenta uno strumento di orientamento, raccolta e coordinamento delle progettualità che mirano a perseguire lo sviluppo sostenibile nell’ambito delle Riserve della Biosfera, stimolando tutti i portatori di interesse a realizzare progetti concreti che mettano in connessione positiva “Uomo e Biosfera”.

A cosa serve?

Attraverso il Piano d’Azione, gli obiettivi generali e globali del Programma MAB vengono specificati secondo le funzioni strategiche delle Riserve della Biosfera, e declinati a livello locale secondo le caratteristiche di ciascun territorio in obiettivi specifici e progetti puntuali.

Come partecipare?

La Riserva della Biosfera Monte Grappa, a partire dagli obiettivi specifici individuati durante il processo di candidatura, nel 2023 ha avviato un percorso finalizzato alla redazione partecipata del suo Piano d’Azione, che prevede anche un’attività di aggiornamento e revisione aperta alla partecipazione dei portatori di interesse del territorio.

Ogni anno viene aperta una call per la candidatura all’inserimento di nuove azioni all’interno della Banca Progetti; il Comitato di Gestione ha il compito di valutare l’integrazione delle proposte raccolte. Ogni quattro anni, viene effettuato il monitoraggio sullo stato di attuazione di tutti i progetti, archiviando quelli conclusisi e aggiornando, laddove necessario, i contenuti delle schede costituenti la Banca Progetti.

Questo aggiornamento ha l’obiettivo di adeguare lo strumento alle dinamiche ambientali, sociali ed economiche locali e globali, oltre a quello di coinvolgere nuovi stakeholders nel perseguimento della sfida della sostenibilità mediante la messa in atto di progetti concreti.

Progetti più significativi

CONNATURALP

CONNATURALP è un progetto innovativo che mira a promuovere un approccio integrato alla tutela e alla valorizzazione della salute degli ecosistemi e degli esseri umani, con l’obiettivo di sviluppare strategie utili alla protezione di entrambi. Attraverso l’approccio One Health e una partnership multidisciplinare, CONNATURALP intende migliorare la comprensione delle relazioni tra la salute degli ecosistemi, la biodiversità e la salute umana, attraverso l’utilizzo delle terapie basate sulla natura (Nature-based Therapies – NbTs).

Upvivium

Concorso enogastronomico per valorizzare il patrimonio agro-alimentare delle Riserve di Biosfera, evidenziando lo stretto legame che vi è tra ruralità e conservazione del paesaggio e della biodiversità, accrescendo il valore e le caratteristiche dei prodotti a chilometro zero e dando visibilità a chi li propone, ogni giorno, attraverso ricette dedicate nei menù dei ristoranti.

B-HUB

Il Monte Grappa con il progetto B_HUB, finanziato dalla Fondazione Cariverona, punta sul protagonismo dei giovani del territorio coinvolgendoli nelle attività della Riserva di Biosfera e supportando la crescita di loro progetti per lo sviluppo sostenibile.

Brand della Riserva della Biosfera

Il logo sviluppato per la Riserva della Biosfera, che connota tutte le sue attività e a cui si riconduce la specifica strategia di brand, vuole esprimere tutto ciò che il territorio rappresenta a livello di paesaggi e risorse naturali, rinviando alla storia che ha caratterizzato questo territorio e evidenziando il forte legame che intercorre tra le comunità locali ed il Massiccio del Grappa.

Studi e ricerche

faggeta

Portale alla flora del Monte Grappa

Per consentire di identificare le piante che si possono osservare nel Massiccio, è stato creato il Portale alla flora del Monte Grappa, che si basa su un sistema semplice e intuitivo, corredato da migliaia di immagini a colori. Questo strumento è stato realizzato dal Progetto Dryades del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste, in collaborazione con il progetto KeyToNature Monte Grappa dell’ A.P.S. “Incontri con la Natura per la salvaguardia del Creato Don Paolo Chiavacci”, nell’ambito del tavolo tematico “Biodiversità C.I.M.A.” costituito come una delle articolazioni operative dell’Assemblea Consultiva della riserva della Biosfera Monte Grappa.

Weevils of Monte Grappa

Weevils of Monte Grappa, realizzato grazie all’impegno della World Biodiversity Association, ha riconosciuto nell’ambito della Riserva della biosfera del Monte Grappa 28 specie di coleotteri curculionidi, suddivise in 7 famiglie e 283 generi o sottogeneri, che includono le 265 specie finora note; 263 vengono segnalate per la prima volta per l’area.

I numeri dell’azione della Riserva della Biosfera

Progetti totali

descritti in 63 schede progettuali di cui:

Progetti Strategici

che raccolgono 33 proposte

Progetti di rete

che raccolgono 35 progettualità

Progettualità singole