La governance

La governance
La Riserva di Biosfera non ha personalità giuridica; per la sua gestione si è istituita una struttura di Governance collaborativa, che consente sia la consultazione e la partecipazione delle comunità locali e dei principali stakeholder del territorio, sia la corretta ed efficace gestione operativa delle attività e dei progetti che la Riserva di Biosfera sviluppa. La struttura di Governance prevede i seguenti organismi:
Coordinatore
Il soggetto coordinatore della Riserva della Biosfera è l’Intesa Programmatica d’Area “Terre di Asolo e Monte Grappa”, che ha organizzato il processo di candidatura e che coordina la governance della Riserva della Biosfera. È inoltre referente per i rapporti con il Comitato MAB Nazionale e con l’UNESCO
Assemblea Consultiva
È formata dai sottoscrittori della “lettera di supporto alla Riserva della Biosfera” ed è uno strumento ampio di rappresentanza di tutti i portatori di interesse della Riserva di Biosfera, la cui funzione è stimolare e monitorare l’operato del Comitato di Gestione. L’Assemblea, inoltre, svolge parte della sua attività articolandosi in alcuni Tavoli di lavoro tematici che affrontano questioni specifiche con l’obiettivo di fornire al Comitato di Gestione stimoli operativi, sia per il Piano di Gestione, sia per sviluppare progettualità a livello di Riserva di Biosfera.
Comitato di Gestione
Al Comitato di Gestione spetta il compito di prendere le principali decisioni inerenti la Riserva di Biosfera ed in particolare di definire e stimolare l’attuazione del Piano di Azione. È formato da 31 membri in rappresentanza di 16 stakeholder pubblici, 5 stakeholder pubblico/privati, 12 stakeholder privati, riconosciuti come particolarmente rappresentativi del territorio in relazione alle tre funzioni principali di conservazione, sviluppo territoriale e supporto alla formazione.
Comitato Tecnico Scientifico
Ha la funzione di supportare il Comitato di Gestione fornendo pareri tecnici e stimoli all’innovazione e alla ricerca nell’ambito di tutte le attività connesse alla Riserva di Biosfera ed è composto, su base volontaria e attraverso una specifica call, dalle Università, Istituti ed Enti di ricerca attivi sul territorio.
È aperta fino alle ore 12 del 28 marzo 2025 la raccolta di manifestazioni di interesse per far parte del costituendo Comitato Tecnico Scientifico.
Tavoli tematici
I tavoli di lavoro tematici sono l’articolazione operativa dell’assemblea consultiva e riuniscono i sottoscrittori della lettera di endorsement per fornire e facilitare l’attuazione di idee progettuali concrete, stimolando così il Comitato di Gestione della Riserva della Biosfera a definire il Piano d’Azione, in coerenza ai contenuti del Documento di Indirizzo approvato in fase di candidatura e composto da una strategia articolata in obiettivi specifici e una banca progetti attuativa della strategia stessa.
Funzione di conservazione
- Biodiversità coltivata e allevata + Conservazione attiva
- CIMA: Costruire Identità Memoria Ambiente
- Apicoltura
Funzione di supporto logistico
- Educazione al paesaggio
- Cultura
- Natura e Salute
- Protagonismo giovanile
Funzione di sviluppo
- Mobilità dolce per le comunità
- Responsabilità Sociale d’Impresa
- Territorio e Malghe
- Gestione e valorizzazione del volo libero
- Turismo sostenibile (Eco-destinazione turistica + Turismo lento + Turismo esperienziale + Oleoturismo+ Turismo Rurale + Governance turistica unitaria + Monte Grappa 5.0 -Tecnologie per il turismo)
Schema degli organismi di governance della Riserva della Biosfera
