Riserva della Biosfera Monte Grappa

Riserva della Biosfera Monte Grappa

La Riserva della Biosfera Monte Grappa copre 66.000 ettari nelle Provincie di Belluno, Treviso e Vicenza, coinvolgendo 24 Comuni.

Il territorio di riferimento include interamente il Massiccio del Grappa, le aree pedemontane che lo circondano e, verso sud, le colline asolane. È delimitata a est e ad ovest dai fiumi Piave e Brenta che lo distinguono rispettivamente dai Colli di Valdobbiadene e dall’Altopiano di Asiago; a nord invece, il confine è identificabile con il passaggio ad un’unità geologica chiaramente distinta: le Dolomiti bellunesi, facenti parte del riconoscimento UNESCO World Heritage delle Dolomiti.

Eventi e idee di viaggio

Tutto l’anno vengono organizzati numerosi eventi e manifestazioni, che propongono la scoperta del territorio e dei suoi valori. Per immergerti nella Riserva della Biosfera, nelle sue caratteristiche, paesaggi, tradizioni, cultura ed esperienze, visita i siti delle 3 destinazioni che ricadono nell’Area della Riserva: “Bassano e dintorni”, “Dolomiti Prealpi”, “Terre di Asolo e Monte Grappa”.

Una terra di valori

Valori ambientali

Un vero e proprio scrigno di biodiversità.

Valori ambientali

La posizione centrale tra pianura e zona montana fa del Massiccio del Grappa un mosaico di microclimi, habitat e paesaggi e un privilegiato punto di convergenza di vari elementi geografici e climatici. Un’area di forte ricchezza floristica e faunistica, con una rilevante presenza di entità endemiche, minacciate, rare e significative.

Valori sociali e culturali

Un territorio contraddistinto da una stratificata presenza antropica.

Valori sociali e culturali

La presenza antropica nel territorio è evidente: nelle testimonianze archeologiche antiche e medievali; nelle Contrade e nei borghi di cui è costellato il territorio; nei saperi antichi, che riaffiorano fra arti, mestieri e rievocazioni storiche; nelle importanti eccellenze artistiche e architettoniche; nei paesaggi agricoli che si sviluppano al limitare di prati e boschi, segnati dal profondo impatto delle Guerre mondiali.

Valori economici

Un territorio dal ricco passato, ma proiettato verso il futuro.

Valori economici

Il territorio si rivela un’area vitale sotto il profilo economico, con una fervida attività imprenditoriale, spesso rappresentata da piccole realtà che dimostrano una grande vocazione all’innovazione. Realtà che, proprio nella Riserva di Biosfera, trovano un acceleratore di idee che stimola un percorso di transizione verso lo sviluppo sostenibile.

La riserva Monte Grappa in numeri

Superficie in ettari

0

Comuni della biosfera

0

Abitanti

0

% di core area

0

% di buffer area

0

% di transition area

0

Ettari parte della rete Natura 2000

0

Specie significative

0

Il riconoscimento MAB UNESCO

Mercoledì 15 settembre 2021 durante il Consiglio Internazionale di Coordinamento del Programma Man and the Biosphere (MAB-ICC), tenutosi in Nigeria dal 13 al 17 Settembre 2021, il Monte Grappa è stato proclamato ufficialmente Riserva della Biosfera MAB UNESCO, dopo un processo di candidatura che ha coinvolto oltre 100 Enti, associazioni ed imprese operanti nei 24 Comuni ambientalmente, socialmente e culturalmente connessi al Monte Grappa.

Ora il territorio fa parte della rete internazionale dei siti di eccellenza, che promuove l’integrazione armoniosa tra persona e natura per lo sviluppo sostenibile. Gli strumenti di questa rete dinamica e interattiva sono: il dialogo partecipativo; la condivisione della conoscenza; il miglioramento del benessere umano; il rispetto dei valori culturali; la valorizzazione della capacità di far fronte al cambiamento da parte della società.

La Riserva della Biosfera Monte Grappa quindi contribuisce a concretizzare a livello locale gli obiettivi di sviluppo sostenibile che l’ONU ha definito a livello globale attraverso le progettualità contenute nel suo Piano di Azione, secondo gli obiettivi specifici definiti come prioritari per il territorio.

La zonizzazione territoriale

La Riserva della Biosfera persegue obiettivi di conservazione della diversità biologica e culturale, di sviluppo economico sostenibile e favorisce progettualità inerenti educazione, formazione e ricerca scientifica. Le funzioni sono trasversali e sostenute su tutto il territorio della Riserva della Biosfera con gradienti differenti a seconda della zonizzazione definita, che individua:

  • Più aree core, dedicate alla protezione a lungo termine;
  • Un’area buffer funzionale a tutelare le aree core;
  • Un’area transition dove lo sviluppo sostenibile è promosso e sviluppato dalle autorità pubbliche, dalle comunità locali e dalle imprese, attraverso pratiche di gestione sostenibile delle risorse.

Video Proclamazione Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Monte Grappa”

Il Monte Grappa è Riserva MAB UNESCO
15/09/2021

Il Grappa sopra le nuvole
L’evento  per promuovere il territorio del Monte Grappa e il percorso di candidatura.

Monte Grappa – Una gita fuoriporta
S6 – Ep.4