Riserva della Biosfera Monte Grappa: al via l’aggiornamento 2025 del Piano d’Azione

AggiornamentoPianoAzione_2025

Il Piano d’Azione decennale 2021–2031 della Riserva della Biosfera Monte Grappa è stato approvato nel novembre 2023, in occasione della Seconda Assemblea Annuale: un momento di confronto e partecipazione tra il Comitato di Gestione, i Tavoli di Lavoro Tematici e le comunità del territorio.  

La prima edizione del Piano, pubblicata nel 2023, raccoglieva 63 schede progetto.
Nel 2024 si è avviata la prima fase di monitoraggio e aggiornamento annuale, che ha portato alla raccolta di 170 progettualità, organizzate in 109 schede progetto, suddivise in:

  • 4 progetti strategici (che aggregano 33 azioni), dedicati a: riordino forestale; gestione del volo libero; mobilità sostenibile; protagonismo giovanile.
  • 5 progetti di rete (che raggruppano 37 progettualità), focalizzati su: cultura; promozione dei luoghi; promozione dei prodotti; infrastruttura di telefonia mobile; comunicazione della Riserva della Biosfera.
  • 100 progetti singoli, espressione dell’impegno diffuso e capillare sul territorio.

Con l’aggiornamento 2024, sono state quindi aggiunte 46 nuove schede e ne è stata sostituita una preesistente (C9 bis). Le progettualità sono state ripartite secondo le tre funzioni del Programma MAB UNESCO:

  • 16 progettualità legate alla conservazione;
  • 20 progettualità dedicate allo sviluppo sostenibile;
  • 10 progettualità nell’ambito del supporto logistico.

Il 13 marzo 2025, durante l’assemblea consultiva di Pedavena, è stato ufficialmente avviato l’aggiornamento del Piano di Azione 2025, che resterà attivo fino a settembre.

Scopri come contribuire con il tuo progetto e far parte del percorso verso uno sviluppo sostenibile condiviso!

Il Piano di Azione: uno strumento chiave per lo sviluppo sostenibile della Riserva della Biosfera Monte Grappa

Il Piano di Azione rappresenta uno strumento fondamentale di orientamento, raccolta e coordinamento delle migliori progettualità volte a promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio e delle comunità locali. Esso traduce a livello locale gli obiettivi globali dell’Agenda 2030, agendo attraverso le tre funzioni principali del Programma MAB UNESCO: conservazione, sviluppo sostenibile e supporto logistico.

Il documento, obbligatorio per tutte le Riserve della Biosfera e previsto da UNESCO attraverso il Lima Action Plan e le MAB UNESCO Technical Guidelines, rappresenta un elemento strategico di stimolo rivolto a tutti i portatori di interesse. Il Piano favorisce la realizzazione di progetti concreti che incentivano l’aggregazione e l’interazione tra uomo e natura, valorizzando la Riserva all’interno della rete internazionale MAB.

Secondo le modalità di monitoraggio e aggiornamento previste, il Piano d’Azione viene sottoposto a revisioni periodiche che permettono di risolvere criticità o lacune individuate durante il monitoraggio, oltre ad adeguarsi a nuovi scenari e sfide emergenti sia a livello globale che locale.

Scarica il documento completo:

Aggiornamento 2025: come proporre nuove progettualità per il Piano di Azione della Riserva della Biosfera Monte Grappa

In questi giorni prende avvio il monitoraggio delle attività presenti nella Banca Progetti, fase propedeutica all’aggiornamento del Piano d’ Azione. Nelle prossime settimane, i referenti e coordinatori delle progettualità saranno contattati direttamente dalla Riserva della Biosfera per valutare lo stato di avanzamento e raccogliere eventuali aggiornamenti o implementazioni.

Parallelamente si apre la fase di aggiornamento della Banca Progetti: è possibile proporre nuovi progetti da inserire nel Piano di Azione compilando la scheda online disponibile CLICCANDO QUI.  Il termine per l’invio è il 28 settembre 2025.

Le progettualità inserite nella Banca Progetti potranno beneficiare di diversi vantaggi, tra cui:

  • priorità nell’accesso a finanziamenti erogati dal Governo nazionale e dalla Regione;
  • un valore reputazionale che può favorire la partecipazione a bandi e la ricerca di sponsorizzazioni;
  • la possibilità, previa valutazione della governance, di utilizzare il marchio della Riserva della Biosfera sui materiali di comunicazione;
  • la diffusione dei risultati anche attraverso i canali internazionali della rete MAB UNESCO.

Il coinvolgimento nel Piano di Azione è quindi un impegno condiviso che permette di rafforzare sinergie, aumentare l’impatto e valorizzare il lavoro di tutte le realtà impegnate sul territorio della Riserva della Biosfera Monte Grappa.

Partecipa anche tu al percorso di crescita sostenibile della Riserva della Biosfera Monte Grappa: insieme possiamo fare la differenza per il nostro territorio e per le future generazioni.

Racconta QUI la tua progettualità!

Per rimanere sempre aggiornati sulle attività della Riserva della Biosfera seguici sui nostri social Facebook e Instagram.