Il VI Meeting delle Riserve della Biosfera italiane: un momento di confronto e rilancio

MAB_AnteptimaNews (11)

Dal 14 al 17 ottobre 2025 si è tenuto a Comano (TN), ospitato dalla Riserva della Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria, il 6° Meeting delle Riserve della Biosfera italiane, organizzato in collaborazione con il Comitato Tecnico MAB Nazionale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

All’evento hanno preso parte i 21 territori italiani riconosciuti dall’ UNESCO come Riserve della Biosfera secondo il programma MAB – dalla montagna alla pianura, fino alle aree costiere – impegnati nel dialogo su temi centrali quali energie rinnovabili, turismo sostenibile, agricoltura sperimentale e ricerca.

Temi chiave del meeting

  • Energia sostenibile: le comunità della Biosfera si sono confrontate sulla coesistenza tra produzione energetica responsabile e tutela ambientale. Il tema delle Comunità Energetiche (CER) e delle barriere normative-amministrative emerge come prioritario nella riflessione collettiva.

  • Turismo e sostenibilità: si è ribadita la necessità di ripensare il turismo integrandolo con le politiche socio-economiche, dando centralità alla comunità e alla tutela dell’ambiente, evitando il tradizionale paradigma della crescita illimitata.

  • Agricoltura, biodiversità e ricerca: il lavoro fra Riserve ha messo in evidenza come la produzione agricola e la salvaguardia della biodiversità locale possano essere strettamente interconnesse: occorrono percorsi e modelli condivisi in tutto il Paese.

  • Giovani e futuro delle Riserve: uno spazio importante è stato dato agli under 35; infatti, professionisti, collaboratori e volontari delle Riserve hanno avviato un primo nucleo informale di rete nazionale, con l’obiettivo di dare maggior rappresentanza ai giovani nei processi decisionali.

Perché è rilevante per la Riserva della Biosfera Monte Grappa

Partecipare a questo tipo di iniziative rafforza il nostro impegno nel condividere buone pratiche, idee e reti con altri territori italiani riconosciuti dal programma UNESCO MAB. L’incontro ha offerto l’opportunità di approfondire strumenti, strategie e partnership che possono essere trasferiti e adattati al contesto del Monte Grappa, valorizzando la nostra montagna non solo come paesaggio, ma come comunità che sperimenta, innova e coopera.

I prossimi step vedranno l’attivazione, nei prossimi mesi, di laboratori e tavoli interni per tradurre in azioni concrete – nel nostro territorio – alcune delle riflessioni e dei progetti emersi, in particolar modo con l’obiettivo di coinvolgere le comunità locali e i giovani per mettere in campo iniziative partecipative.

Inoltre, continuerà il monitoraggio delle buone pratiche delle Riserve della Biosfera italiane e internazionali, per arricchire il nostro lavoro sul campo.

 

Per restare aggiornati sulle prossime tappe e azioni della Riserva della Biosfera Monte Grappa vi invitiamo a seguire il nostro sito e i canali social.