KEYtoNATURE: cos’è?
Il progetto KEYtoNATURE nasce dal lavoro del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste, che da anni porta avanti il Progetto Dryades per la conoscenza e la divulgazione della biodiversità. Sono state realizzate oltre 600 guide interattive dedicate a piante, animali e funghi, pensate per essere utilizzate da studenti, ricercatori e appassionati di natura.
Per renderle più accessibili anche da smartphone e tablet, è stato sviluppato un lettore che consente di scaricare le guide e trasformarle in vere e proprie applicazioni stand-alone, utilizzabili anche offline. In questo modo chiunque può avere a disposizione uno strumento semplice e immediato per riconoscere le specie incontrate in natura.
Una app per scoprire la flora del Massiccio del Grappa
Il Massiccio del Grappa ospita una flora straordinariamente ricca, riconosciuta a livello internazionale anche con l’inclusione nella Rete delle Riserve della Biosfera MAB UNESCO nel 2021. Per aiutare escursionisti, abitanti e visitatori a conoscere meglio questa biodiversità è stata creata una guida digitale dedicata, scaricabile tramite KEYtoNATURE.
Grazie a un sistema intuitivo basato su chiavi dicotomiche e corredato da migliaia di immagini a colori, l’app consente di identificare le piante passo dopo passo, scegliendo tra diverse caratteristiche visibili come foglie, fiori o frutti. Ogni specie è accompagnata da schede di approfondimento, immagini, mappe di distribuzione aggiornate e note esplicative.
La guida alla flora del Monte Grappa comprende oltre 1.600 specie e sottospecie, alcune delle quali rare o da confermare sul territorio. Un patrimonio naturale prezioso, ora a portata di mano, per rendere le escursioni ancora più coinvolgenti e consapevoli.





