Scuola itinerante di Educazione al Paesaggio del Monte Grappa – II edizione

MAB_AnteptimaNews_scuolaitinerante

Dopo il successo della prima edizione, anche quest’anno la Riserva della Biosfera Monte Grappa ospiterà la Scuola Itinerante di Educazione al Paesaggio, un’esperienza formativa unica dedicata a docenti, guide ambientali escursionistiche, operatori museali, delle fattorie didattiche ed educatori, nonché a residenti appassionati del territorio.

Attraverso un approccio multidisciplinare, che unisce scienze naturali e discipline umanistiche, la scuola intende approfondire il legame tra umanità e biosfera, stimolando nuove visioni e narrazioni condivise del paesaggio del Monte Grappa.

Le attività, pensate in chiave esperienziale e immersiva, includono visite guidate, escursioni in montagna ed educazione all’aperto, con l’obiettivo di costruire un patrimonio comune di conoscenze e rafforzare la qualità dei percorsi educativi dedicati al territorio.

Programma

Martedì 02/09/2025, ore 15:00 – Centro di Spiritualità e Cultura Don Paolo Chiavacci

Immaginare e rappresentare il paesaggio: cartografie planetarie, locali, celesti.


Mercoledì 03/09/2025 ore 9:00 – Escursione in cima Grappa

La cima del Monte Grappa, forme della montagna, forme della memoria

Il percorso escursionistico si articola da Cima Grappa con visita del Sacrario e del Monumento al partigiano passando per la Croce dei Lebi, il Bosco degli Eroi, la Conca delle Bocchette fino all’albergo al Forcelletto. (10 km, + 180 m, – 510 m).


Venerdì 05/09/2025 – Escursione sui Colli Alti, Monte Grappa

La relazione tra biodiversità e salute tra boschi e prati del Monte Grappa

Il percorso si svolge ad anello sui Colli Alti. (12,5 km, + 380 m, – 370 m).


Lunedì 08/09/2025 – Escursione in Valle di Seren, Monte Grappa

MAB (umanità e biosfera), luoghi di resistenza e coesistenza

Il percorso si svolge in Valle di Seren partendo da località Stalle, valle Carbonaia, cammino delle Dolomiti, Chiesa di San Siro. Discesa al Casel in località Stalle poi trasferimento in auto verso “Pian della Chiesa” e salita a “Col dei Bof”. (8 km, + 280 m, – 280 m).


Martedì 09/09/2025 – Istituto Comprensivo di San Zenone – sede centrale

Workshop: idee e strumenti operativi per una didattica dai multipli canali di apprendimento

La giornata conclusiva prevede una serie di brevi formazioni di 30 minuti organizzate in workshop a scelta che propongono approfondimenti tematici, attività pratiche, approcci educativi con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti e materiali da utilizzare nelle classi e in ambiente.

 Informazioni generali su: www.scuolapaesaggio.salvatica.it

La durata complessiva di 31 ore divise in 5 giornate di attività:

1. Martedì 02/09/2025 – 3 ore dalle 15.00 alle 18.00. Incontro frontale di introduzione al percorso.

2. Mercoledì 03/09/2025 – 8 ore dalle 9:00 alle 17:00. Giornata di escursione in cima Grappa.

3. Venerdì 05/09/2025 – 8 ore dalle 9:00 alle 17:00. Giornata di escursione sui Colli Alti, Monte Grappa.

4. Lunedì 08/09/2025 – 8 ore dalle 9:00 alle 17:00. Giornata di escursione in Valle di Seren, Monte Grappa.

5. Martedì 09/09/2024 – 4 ore dalle 14.00 alle 18.00. Workshop tematici, conclusione in plenaria e chiusura del corso.

 Numero di partecipanti e costo di iscrizione

Il primo e l’ultimo incontro della scuola (2 e 9 settembre) sono previsti fino a 100 partecipanti e comunque in base alla capienza delle sale. Accesso gratuito fino ad esaurimento posti, prenotazione obbligatoria al link: scuolapaesaggio.salvatica.it entro il 20 agosto.

Per le tre giornate di escursione (3,5 e 8 settembre) sono previsti 40 partecipanti totali. Costo di iscrizione 75 euro per il corso completo (tre escursioni), 50 euro per partecipazione parziale (una o due escursioni). Le guide ambientali escursionistiche Aigae hanno uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione.

Richiesta di iscrizione al link: scuolapaesaggio.salvatica.it entro il 16 luglio. Sarà inviata mail di conferma della disponibilità dei posti con indicazioni per il versamento della quota.