È in via di costituzione il Comitato Tecnico Scientifico!

Immagine 2

È aperta fino al 28 marzo 2025 la possibilità di manifestare l’interesse a partecipare al costituendo Comitato Tecnico Scientifico della Riserva della Biosfera Monte Grappa: uno degli strumenti di governance della Riserva della Biosfera, specificatamente costituito con l’obiettivo di fornire pareri tecnici e stimoli all’innovazione e alla ricerca nel territorio coinvolto nel riconoscimento MAB UNESCO.

La Costituzione del Comitato Tecnico Scientifico

Durante l’incontro del Comitato di Gestione, svoltosi lo scorso 06 febbraio presso la Sala Consigliare del Comune di Cornuda, è stato approvato l’Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse a far parte del Comitato Tecnico Scientifico della Riserva della Biosfera Monte Grappa.

Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) è un organismo con funzione di indirizzo e valutazione, che ha il compito di supportare il Comitato di Gestione fornendo pareri tecnici, stimoli all’innovazione e alla ricerca nell’ambito di tutte le attività connesse alla Riserva di Biosfera. Le attività del CTS saranno svolte in collaborazione con gli altri organismi di governance della Riserva della Biosfera e saranno sviluppate in linea e secondo quanto indicato nel Piano d’Azione e nel Dossier di candidatura.

Le candidature a far parte del CTS possono essere presentate dai rappresentanti di Università, Enti e degli Istituti di ricerca accreditati dal MIUR, Centri Studi di Enti ed Istituti formativi, nonché Centri studi delle associazioni di categoria, che dimostrino di essere stati attivi sul territorio della Riserva della Biosfera Monte Grappa negli ultimi 5 anni e che ne facciano richiesta, previa approvazione del Comitato di Gestione. Le domande, redatte secondo il format di candidatura allegata all’avviso pubblico devono pervenire entro le ore 12.00 del 28 marzo 2025 tramite comunicazione con casella di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: ipa.asolomontegrappa@legalmail.it.

La governance

Dopo che, il 15 settembre 2021 durante il Consiglio Internazionale di Coordinamento del Programma Man And the Biosphere (MAB-ICC), il territorio del Monte Grappa, è stato insignito del prestigioso riconoscimento di Riserva della Biosfera MAB UNESCO, sono stati definiti:

  • un Coordinatore, che tiene i rapporti con UNESCO, con il Comitato Nazionale Tecnico e coordina gli organismi di governance;
  • un Comitato di Gestione, che prende le decisioni inerenti la Riserva della Biosfera, definisce ed attua il Piano di Azione;
  • una Cabina di Regia, che dà attuazione operativa alle decisioni del Comitato di Gestione;
  • un’Assemblea Consultiva organizzata in Tavoli Tematici, che monitora l’operato del Comitato di Gestione, stimola la definizione del Piano di Azione, propone lo sviluppo di progetti concreti ad attuazione degli obiettivi della Riserva della Biosfera.

 

Come stabilito in fase di candidatura, la gestione della Riserva della Biosfera prevede anche l’istituzione di un Comitato Tecnico Scientifico, che fornisce pareri tecnici e stimoli all’innovazione e alla ricerca, ora in via di istituzione.

Per rimanere sempre aggiornati circa le attività della Riserva della Biosfera seguici anche sui nostri social!