La biodiversità raccontata dalle bambine e dai bambini: aderisci al progetto!

biodiversità bambini

La biodiversità è il cuore pulsante del nostro pianeta, una risorsa preziosa da proteggere e valorizzare. Per sensibilizzare le nuove generazioni su questo tema cruciale, nasce il progetto “La biodiversità raccontata dalle bambine e dai bambini”, un’iniziativa promossa dal National Biodiversity Future Center (NBFC) e finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del Next Generation EU – Piano Nazionale Resistenza e Resilienza (PNRR).

Un’opportunità educativa unica

Il progetto si inserisce all’interno dell’iniziativa “Racconti Biodiversi”, curata dalle geografe Giada Peterle e Margherita Cisani dell’Università di Padova, e ha l’obiettivo di comunicare e diffondere la conoscenza della biodiversità attraverso strumenti creativi e interdisciplinari.

L’iniziativa si rivolge alle scuole primarie e secondarie di primo grado e coinvolge docenti e alunni che hanno già svolto o desiderano intraprendere percorsi didattici dedicati alla biodiversità. Supportata dall’AIIG – Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e dal Museo di Geografia dell’Università di Padova, questa proposta mira a valorizzare le esperienze educative innovative e a stimolare la riflessione sul valore della biodiversità per il nostro futuro.

Il ruolo della scuola nella tutela della biodiversità

In un’epoca segnata dalla crisi climatica e dalla perdita di habitat, proteggere la biodiversità è essenziale per garantire il benessere degli ecosistemi e delle future generazioni. Le scuole e i docenti hanno un ruolo fondamentale nel promuovere questa consapevolezza, educando i giovani all’importanza della sostenibilità e della tutela ambientale.

L’iniziativa non solo promuove l’educazione alla biodiversità, ma raccoglie e valorizza i progetti didattici già realizzati, coinvolgendo insegnanti di diverse discipline.

Come partecipare

Per aderire al progetto, le classi sono invitate a leggere il libro “La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini” (BeccoGiallo, 2024), scritto da Giulia Masiero e Mattia Carraro (Betula Stuff) e curato da Giada Peterle e Margherita Cisani. I bambini e i ragazzi saranno poi chiamati a scrivere un racconto originale che si colleghi alle avventure dei protagonisti del libro, Pietro e Margherita, inserendoli in nuovi contesti legati alla biodiversità locale.

Le classi potranno:

  • Creare una nuova tappa del viaggio di Pietro e Margherita, esplorando ambienti, specie o temi legati alla biodiversità del proprio territorio;
  • Trarre ispirazione dalle attività didattiche già svolte;
  • Ideare nuovi percorsi educativi sul tema della sostenibilità e della biodiversità.

Materiali e riconoscimenti

Ogni classe partecipante riceverà:

  • Una copia digitale e una cartacea del libro La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini;
  • L’inserimento del proprio racconto in un e-book nazionale, disponibile gratuitamente nel Biodiversity Science Gateway del NBFC;
  • Un attestato di partecipazione come “Scuola a sostegno della biodiversità”.

Scadenze e iscrizioni

Per partecipare al progetto “La biodiversità raccontata dalle bambine e dai bambini”, è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al link: https://forms.gle/MfDN65dR6d2eNdm36 entro il 15 marzo 2025.

I racconti finali dovranno essere inviati entro il 31 maggio 2025, compilando la scheda progetto disponibile qui: https://forms.gle/VAB4bFUKV5rDRsN58.

Per ulteriori informazioni

Per qualsiasi domanda, è possibile contattare il team organizzativo all’indirizzo email: raccontibiodiversi@gmail.com.