Tra i tavoli di lavoro della Riserva della Biosfera Monte Grappa, il team “Natura e Salute” ha uno sguardo diretto al futuro delle generazioni del territorio. Due sono i progetti in avviamento in questo periodo: scopriamoli assieme.
Laboratorio narrativo: il pane di ieri è buono oggi, domani
Tra i progetti che il tavolo tematico “Natura e Salute” sta proponendo, alcuni riguardano temi che riguardano il rispetto e l’educazione ambientale, la valorizzazione dei luoghi di collina e montagna: “Il pane di ieri è buono oggi, domani” propone un percorso auto-formativo attraverso la metodologia narrativa e di scritture di sè.
I laboratori narrativi hanno la scopo di far riflettere sulle memorie, azioni, stili di vita in relazione all’ambiente prossimale, distale, natura animale e vegetale attraverso parole e narrazioni che creano storia identitaria di comunità, e sono destinati a docenti (classi dal 3° anno della scuola primaria fino alla secondaria di 1^ grado) ed educatori (massimo 30 partecipanti).
Gli obiettivi sono:
- annotare, scrivere segnali di ambienti connessi alla vita;
- sperimentare connessione tra parola, cura della natura e di sé;
- affinare il linguaggio in relazione a paesaggio, ambienti e luoghi, elementi, esseri naturali;
- ampliare significati che la natura assume come luogo di cura.
I laboratori prenderanno avvio il prossimo sabato 15 novembre, presso la Scuola secondaria di secondo grado – Aula Magna Betto di Pieve del Grappa – Via S. Carlo, 5.
Link iscrizione – possibilmente entro il 13/11/2025: https://forms.gle/tvY4Qt4oK5y8wbLD9

Il progetto Malghe Didattiche sul Monte Grappa
Nell’ambito dei percorsi FORMAZIONE SCUOLA-LAVORO, gli studenti delle classi 3° e 4° delle Scuole Secondarie di II grado avranno l’opportunità di vivere un’esperienza professionale straordinaria: una o due settimane in una delle malghe della Riserva della Biosfera.
Nel dettaglio, si prevedono due turni di tirocinio con 2 studenti per ogni Malga, da lunedì a sabato (una o due settimane).
Dal 16 giugno al 31 luglio 2026, i 32 posti disponibili saranno distribuiti tra le malghe ospitanti:
- Cason del Sol, Paderno di Pieve del Grappa;
- Val de Foje, Borso del Grappa;
- Mariech, Valdobbiadene;
- Monte Asolone, Pove del Grappa;
- Gasparini, Solagna;
- Pertica, Seren del Grappa.
L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare il proprio ruolo all’interno della cittadinanza; affinare competenze personali, sociali organizzative e imprenditoriali, analizzando la realtà e trovando soluzioni a problemi complessi, con un pensiero strategico e critico.
Fondamentale risulta anche lo sviluppo di conoscenze legate al patrimonio culturale (a diversi livelli) e alle competenze digitali, relative all’utilizzo delle nuove tecnologie applicate all’istruzione, alla formazione, al lavoro.
Le attività previste dall’esperienza sono:
- Gestione e cura degli animali in malga;
- Gestione e cura dell’ambiente naturale e ospitante;
- Partecipazione al processo di lavorazione del latte e del formaggio;
- Accoglienza e ricezione turistica.
